DesigNaturArte è una kermesse che il Castello di San Pietro e Bloomet hanno lanciato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Presidenza Regionale Emilia Romagna – il 15 – 16 giugno 2014, devolvendo una parte degli ingressi a favore della ricostruzione di Finale Emilia gravemente danneggiata dal terremoto. Un rendez-vous dedicato al rapporto tra uomo e natura nelle forme dell'arte e del design. Tema della prima edizione è stato la terra come humus generativo della natura e delle idee umane.
Nella sezione Play, DesigNaturArte invitava il visitatore a diventare protagonista, mettendosi in “gioco” con laboratori per grandi e piccini, come il design di riuso attraverso i cartoni della pizza, intrecci naturali, dipingere con i prodotti dell'orto e infine mim (marmocchi in motion) laboratorio per bambini a cura del FAI. Numerose le dimostrazioni: dall’orto verticale al flower design, dalla ceramica sigillata al self design.
Molti anche i momenti dedicati all’intrattenimento come l’aperitivo sensoriale a piedi nudi nel parco e la cocomerata swing.
Il talk e le conversazioni vedranno avvicendarsi Silvia Bordini, Maurizio Riva, Ettore Capri, Patrizia Pozzi, Patricia Ferro, Anna Scaravella, Giorgio Tartaro, Pier Casotti, Recession Design, Primo Barzoni. Ospiti speciali Adele Cassina, Gilda Boiardi, Paolo Moroni e William Sawaya.
Il castello ha ospitato anche il “Seminario di degustazione di terre, vini e prodotti tipici” organizzato dal Centro di Formazione Tadini tramite i fondi del Piano di Sviluppo Rurale-Misura 331, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e I.TER. Un evento che ha permesso al pubblico di scoprire i terroir delle diverse aree geografiche del piacentino. www.designaturarte.it
Attività:
Tre le sezioni in cui si è articolata la manifestazione, Think – Play – Shop en plein air, allo scopo di realizzare un’esperienza di total living che abbracciava diverse attività: dalle arti visive all’esposizione e vendita di creazioni artigianali e di design, da incontri di approfondimento a spazi gioco e laboratori, passando dall’intrattenimento musicale e gastronomico. C Il giardino del Castello ha ospitato, tra le installazioni di Urano Palma e Brusamolino, Shop en plein air, dedicato alle eccellenze del made in Italy. Espositori di design, garden, architetti e artigiani hanno proposto le loro creazioni, idee e oggetti creativi di riciclo, green design, arte e artigianato eco-friendly, ceramica, gardening biologico, tessuti, arredamenti, fiori, libri e lifestyle.Nella sezione Play, DesigNaturArte invitava il visitatore a diventare protagonista, mettendosi in “gioco” con laboratori per grandi e piccini, come il design di riuso attraverso i cartoni della pizza, intrecci naturali, dipingere con i prodotti dell'orto e infine mim (marmocchi in motion) laboratorio per bambini a cura del FAI. Numerose le dimostrazioni: dall’orto verticale al flower design, dalla ceramica sigillata al self design.
Molti anche i momenti dedicati all’intrattenimento come l’aperitivo sensoriale a piedi nudi nel parco e la cocomerata swing.
Il talk e le conversazioni vedranno avvicendarsi Silvia Bordini, Maurizio Riva, Ettore Capri, Patrizia Pozzi, Patricia Ferro, Anna Scaravella, Giorgio Tartaro, Pier Casotti, Recession Design, Primo Barzoni. Ospiti speciali Adele Cassina, Gilda Boiardi, Paolo Moroni e William Sawaya.
Il castello ha ospitato anche il “Seminario di degustazione di terre, vini e prodotti tipici” organizzato dal Centro di Formazione Tadini tramite i fondi del Piano di Sviluppo Rurale-Misura 331, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e I.TER. Un evento che ha permesso al pubblico di scoprire i terroir delle diverse aree geografiche del piacentino. www.designaturarte.it
